Cookie Consent by Free Privacy Policy website Istituto Comprensivo N. 2 Giovanni Paolo II - BES

Area integrazione e inclusione

BES

Alunni con bisogni educativi speciali (BES)

pdf-icon Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica - Chiarimenti - (Nota prot. n. 2563 del 22 novembre 2013)

pdf-icon Indicazioni operative concernenti la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" - (C.M. n. 8 del 6 marzo 2013)

Disturbi Specifici di Apprendimento

La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".

Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico.

pdf-icon Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento

pdf-icon Legge 8 ottobre 2010 n.170
pdf-icon Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 DSA
pdf-icon Strumenti di intervento C.M. 22 11 2013 MIUR

Alunni con disabilità

Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa vigente, attraverso l’integrazione scolastica, che prevede l’obbligo dello Stato di predisporre adeguate misure di sostegno, alle quali concorrono a livello territoriale, con proprie competenze, anche gli Enti Locali e il Servizio Sanitario Nazionale. La comunità scolastica e i servizi locali hanno pertanto il compito di “prendere in carico” e di occuparsi della cura educativa e della crescita complessiva della persona con disabilità, fin dai primi anni di vita. Tale impegno collettivo ha una meta ben precisa: predisporre le condizioni per la piena partecipazione della persona con disabilità alla vita sociale, eliminando tutti i possibili ostacoli e le barriere, fisiche e culturali, che possono frapporsi fra la partecipazione sociale e la vita concreta delle persone con disabilità.

pdf-icon Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità

pdf-icon Legge N. 104 del 5 febbraio 1992
pdf-icon Certificazione della disabilità
pdf-icon Organico dei docenti per le attività di sostegno

pdf-icon D.Lgs 13 aprile 2017, n. 66  Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e  181,  lettera  c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00074)