Cookie Consent by Free Privacy Policy website Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II - Capo d'Orlando | Messina | GLO - Gruppo di Lavoro Operativo

GLO - Gruppo di Lavoro Operativo


GL - Il significato dell'acronimo GL è Gruppo di Lavoro per l'inclusione, sono una componente molto importante nel lavoro di integrazione nella scuola e nella società degli alunni/studenti con disabilità. Previsti dalla Legge n. 104/1992, i GLI che prevedono la partecipazione delle famiglie, si articolano in due componenti:

Il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) e il Gruppo di Lavoro d'Istituto (GLI)

GLO - Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) 

Si tratta di un gruppo di lavoro nominato dal Dirigente scolastico che viene istituito per ciascun alunno disabile presente all'interno di una scuola che opera a livello interpersonale. Il compito specifico del GLO intraprendere azioni concrete per l'integrazione dell'alunno con disabilità.

Il GLO è composto:

  • Dirigente scolastico;
  • Consiglio di classe o insegnante curricolare + insegnante di sostegno;
  • Operatori psico-socio-sanitari di riferimento;
  • Esperto richiesto dai familiari;
  • Genitori dell'alunno o soggetti con potestà genitoriale.

I compiti del GLO sono:

  • Redigere, aggiornare e verificare il PEI o Piano Educativo Individualizzato;
  • Redigere e aggiornare il PDF o Profilo Dinamico Funzionale, ove previsto;
  • Valutare se ci sono gli estremi per la permanenza scolastica dell'alunno;
  • Valutare se ci sono gli estremi per la rinuncia al sostegno dell'alunno;
  • Fornire informazioni al GL su tempistiche, modalità e tipologie di azioni da intraprendere;
  • Segnalare al GLI problemi connessi all'attività formativa dell'alunno;
  • Attivare azioni necessarie alla continuità scolastica dell'alunno nei vari gradi e ordini scolastici.

GLI - Gruppo di Lavoro d'Istituto

Secondo l'articolo 15 della Legge Quadro 104/92, il GLI è un gruppo di lavoro presente in ogni Istituzione scolastica con il compito di affiancare ogni GLO nell'attuazione dell'integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap.

Il GLHI è composto:

  • Dirigente Scolastico o suo delegato;
  • Docenti di sostegno;
  • Rappresentanti dei genitori;
  • Personale educativo dell'Istituto scolastico;
  • Referente per l'integrazione del Comune;
  • Referente AUSL.

I compiti del GLI sono:

  • Valutare la situazione complessiva della disabilità all'interno dell'istituto scolastico;
  • Verificare le risorse per l'integrazione in possesso dell'Istituto Scolastico;
  • Definire le linee guida e la politica per l'integrazione scolastica;
  • Individuare gli indicatori di qualità per l'inclusione scolastica da inserire nel PTOF;
  • Regolare e determinare l'assegnazione delle ore di sostegno agli alunni;
  • Formulare proposte formative per il personale che si occupa degli alunni con disabilità.

Il Gruppo di Lavoro è composto da:

  • Dirigente scolastico: Prof.ssa Rita TROIANI;
  • Docente curricolare Funzione Strumentale Area Coordinamento delle azioni di prevenzione della dispersione scolastica e del piano annuale di inclusione (referente BES): Prof.ssa Gabriella MESSINA;
  • Docenti referente del Sostegno:

− ins. Antonella Cusmà Cadetto Piccione (Scuola Infanzia);

− prof. Massimiliano Passalcqua (Scuola Primaria);

− prof.ssa Donatella Pipitò (Scuola Secondaria I Grado);

− prof. Michele Pintabona (Scuola Secondaria I Grado);

  • Genitori:

− Sig.ra Giusy Lo Presti (Scuola Infanzia);

− Sig.ra Marzia Favazzi (Scuola primaria);

  • Personale ATA: Salvo Truglio;
  • Delegato ASP distretto di Sant’Agata di Militello
  • Delegato rappresentante dell’Area Servizi Sociali dell’Ente locale